Guarda e rispondi
Legenda
Nella generale crescita urbana in Europa, l’Italia si distinse per un maggior numero di grandi centri, come Milano, Venezia, Genova, Firenze, Bologna e per la loro vitalità economica e culturale. Quasi tutte le città si trovano nel Centronord della Penisola; al Sud Napoli era l’unica grande città nel Medioevo.
Le grandi città italiane avevano una popolazione che si aggirava fra i 50 e 100 000 abitanti e si specializzarono in attività produttive particolari: Firenze nel tessile e nelle attività finanziarie, Milano negli armamenti, Venezia nella cantieristica. Le città sulla costa infine erano dedite al commercio nel Mediterraneo e si presentavano come ponte fra Oriente e Occidente.
La città europea più popolosa era Parigi che tra il XII e il XIII secolo passò da 50 000 a 200 000 abitanti. A differenza delle città italiane, Parigi non aveva una sua propria specializzazione produttiva ma era una città polivalente che differenziava la produzione (tessuti, cuoio, libri, abiti, armi). Per la sua dimensione, Parigi costituiva da sola il suo primo mercato.